Per capire il cuore e la mente di una persona,
non guardate ciò che ha raggiunto,
ma ciò a cui aspira.
[Kahlil Gibran]
La strada piega a sinistra e a destra si può subito individuare il sentiero N°3 che parte fuori dal centro abitato di Arlier e sale fino al Mont Giron (2703 m) e con una deviazione raggiunge Bellecombe.








Breuil-Cervinia è un centro abitato della Valle d'Aosta famoso come località sciistica e come base di partenza per numerosi storici tentativi di ascensione del Cervino.
Per raggiungere i Laghi partendo dal Piazzale Funivie occorre oltrepassare il ponte sul Torrente Marmore e girare a sinistra sulla sterrata fino ad incontrare il sentiero N°15 che devia a sinistra su un piccolo ponte in pietra e poi prende a salire con una discreta pendenza proprio sotto le linee della funivia Breuil-Plan Maison.
Si supera Tsa di Vieille a circa 2450 m e con alcuni tornanti leggermente più ripidi, insieme ad un paio di attraversamenti del Marmore, si sale fino a Plan Maison da dove il Cervino fa mostra di sè in tutta la sua imponenza.
Il sentiero è sempre ben tracciato da frecce gialle e bollini segnavia, solo in un punto risulta leggermente esposto e vicino ad una parete di roccia, dove per precauzione sono stati installati dei gradini ed un corrimano in acciaio.
Si prosegue fino a 2550 m circa con la cabinovia Laghi Bianchi sopra la testa, avvicinandosi sempre più alla grande diga che forma il Lago Goillet. Le pareti del Cervino, sulle quali sono state scritte pagine indimenticabili della storia dell'alpinismo, si specchiano sulle acque azzurre del Goillet.
La diga del Goillet è gestita dal Gruppo CVA per la produzione di energia idroelettrica. Il territorio valdostano caratterizza la produzione di energia del Gruppo CVA con numeri di assoluto rilievo. A ciò si aggiunge la costante attenzione del Gruppo CVA per l'ambiente, per il rispetto del territorio, per mantenere un rapporto diretto e costante con le Comunità locali e le Autorità presenti, per garantire la sicurezza degli impianti, che porta a importanti vantaggi diretti per il territorio come la regolazione dei flussi dei torrenti e la laminazione di eventuali piene. Sfruttare in modo attento e rispettoso la risorsa idrica locale vuol dire, per il Gruppo, operare costantemente su centrali, invasi, bacini, condotte, e canali, osservando altissimi standard qualitativi di funzionamento e manutenzione. Il Gruppo CVA è presente, nel settore delle rinnovabili, anche con impianti che producono energia pulita da vento e sole, in Valle d'Aosta e in altre regioni d'Italia.
Superata una chiusa è necessario piegare a sinistra ed imboccare il sentiero N°35 mantenendo il Goillet sulla destra.