In montagna trovo tutti i mattoni necessari per costruire la mia felicità.
lunedì 31 luglio 2017
lunedì 24 luglio 2017
martedì 11 luglio 2017
Falesia di Foresto - Isola Felice (parte 2)
Continuano le scalate alla scoperta di questa modesta ma interessante parete di roccia.
Per consultare le vie precedentemente recensite selezionare il link.
Questa volta la temperatura elevata e l'esposizione al sole hanno reso l'arrampicata molto faticosa. Fortuna che le acque del Rio Rocciamelone all'interno dell'Orrido di Foresto sono sempre disponibili per offrire un po' di sollievo.
900 5+
A sinistra di una piccola pianta di fico alla base della parete rocciosa si trova un piccolo terrazzino con uno spit posizionato molto in basso, da qui si sviluppa la Via 900, affrontabile senza grandi difficoltà procedendo sfruttando gli ampi appoggi per i piedi e alcune comode prese per le mani.
Le aree leggermente strapiombanti sono aggirabili per evitare movimenti complessi.
RACH 3 6A
I primi spit sono ravvicinati e facilmente raggiungibili. Avanzando lungo la via aumenta il livello di difficoltà: la parete cambia lievemente inclinazione in prossimità di un'ampia area levigata verso l'ultimo spit. Occorre spostarsi a sinistra in direzione di una fenditura che può offrire alcuni appoggi per le mani. Rinviare il penultimo spit può presentare qualche difficoltà perchè le prese per le mani diventano sottili e meno comode da tenere.
Ringrazio Elena e Paolo per la compagnia in questa calda giornata sulla roccia.












Per consultare le vie precedentemente recensite selezionare il link.

900 5+
A sinistra di una piccola pianta di fico alla base della parete rocciosa si trova un piccolo terrazzino con uno spit posizionato molto in basso, da qui si sviluppa la Via 900, affrontabile senza grandi difficoltà procedendo sfruttando gli ampi appoggi per i piedi e alcune comode prese per le mani.
Le aree leggermente strapiombanti sono aggirabili per evitare movimenti complessi.
RACH 3 6A
I primi spit sono ravvicinati e facilmente raggiungibili. Avanzando lungo la via aumenta il livello di difficoltà: la parete cambia lievemente inclinazione in prossimità di un'ampia area levigata verso l'ultimo spit. Occorre spostarsi a sinistra in direzione di una fenditura che può offrire alcuni appoggi per le mani. Rinviare il penultimo spit può presentare qualche difficoltà perchè le prese per le mani diventano sottili e meno comode da tenere.
Ringrazio Elena e Paolo per la compagnia in questa calda giornata sulla roccia.












mercoledì 5 luglio 2017
Falesia di Foresto - Isola Felice (parte 1)

La semplicità dei passaggi sulle pareti calcaree, alte non più di 15 metri, e la chiodatura ravvicinata permettono una pratica agevole dei movimenti fondamentali dell'arrampicata anche ai neofiti.
L'elevazione di questa falesia esposta al sole offre inoltre una panoramica visuale dei tetti di Foresto e dei comuni limitrofi nella Valle di Susa.
È la prima via che si incontra sulla estrema sinistra della falesia.
Si tratta di una via molto semplice: si possono trovare agevolmente numerose prese per le mani ed appoggi ampi per i piedi. In prossimità della catena di sosta un terrazzo ampio leggermente inclinato verso la vegetazione a sinistra permette di effettuare agevolmente la manovra per la discesa senza ulteriori difficoltà.
ABCIXIMAB 4
Seconda via sulla sinistra. Molto simile per grado di inclinazione e conformazione delle prese a Terima Kashi. Nella prima parte alcune tacchette poco visibili da terra aiutano l'equilibrio con i piedi.
In alto sulla via l'ampiezza del terrazzamento aumenta semplificando ulteriormente l'arrampicatore.
SAMA SASMA 4+
Via sostanzialmente verticale con un primo approccio di prese leggermente più distanti tra loro tra il secondo e il quarto spit.
In ogni caso gli appoggi per i piedi non mancano mai fino alla fine della via consentendo di sperimentare numerosi e differenti approcci per risolvere ogni singolo passaggio. Molto divertente.
BATIK 5
In prossimità della catena di sosta spostarsi leggermente a sinistra aggirando una pianta. Giunti alla sosta la visuale sulla vallata sottostante è magnifica.
Una delle vie più alte dell'intera falesia, raggiunge con la sua catena di sosta una pianta di fico cresciuta al limitare della parete.
Affrontabile proseguendo all'inizio lungo una immaginaria linea sulla destra degli spit per poi continuare cercando gli appoggi più comodi per i piedi e le mani.
In prossimità della fine spostarsi per comodità a sinistra, raggiungere un terrazzo inclinato e risalire lo stesso verso destra fino a raggiungere una agevole posizione per ancorarsi alla catena.
Isola Felice è sicuramente una bella falesia che consiglio vivamente a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'arrampicata per divertirsi senza cercare assiduamente la difficoltà del grado.
Ringrazio Elena, Federica, Riccardo e Simone per le foto e la piacevole giornata trascorsa insieme. Un'esperienza assolutamente da ripetere.
Per consultare le recensioni di altre vie selezionare il link.
Per consultare le recensioni di altre vie selezionare il link.
Iscriviti a:
Post (Atom)