martedì 30 aprile 2024

domenica 7 aprile 2024

Cima Bossola

Un itinerario ad anello dai piacevoli scorci panoramici.
Sono stato invitato a percorrere questo sentiero dalle mie amiche, alla ricerca di una passeggiata non troppo impegnativa ma abbastanza lunga da permetterci di godere il tepore della giornata primaverile nonostante la tenue foschia all'orizzonte.
La Cima Bossola è una delle prime alture che si incontrano dalla pianura in direzione della Valchiusella. Raggiunge i 1505 m e permette di godere di una superba vista su Ivrea e il Canavese.

Lasciamo l'auto lungo la strada che attraversa Rueglio e si inoltra con alcuni tornanti lungo il fianco settentrionale di Punta Spinalba. Attraversiamo immediatamente un tratto di sterrato che ci fa lasciare alle spalle gli ultimi casolari ed allevamenti, poi il sentiero piega a destra e sale con decisione in una macchia di bosco fino a quota 1024 m, dove la vegetazione si fa immediatamente più bassa e rada.
Proseguiamo superando un ultimo casolare a quota 1112 m e attraversiamo un tratto di sentiero che taglia con decisione un largo tornante in direzione NE e ciò che rimane di Case Bossola, per poi raggiungere, dopo alcuni stretti tornanti, un colletto a 1409 m da cui si può ammirare Traversella e le cime alle sue spalle come ad esempio Monte Gregorio (1955 m), Cima Biolley (1986 m), Cima Bracca (1925 m) e Punta Cavalcurt (2352 m).

Alla nostra sinistra il percorso si divide: un sentiero aggira la cima a mezza costa e scende fino al Colletto di Bossola a 1327 m, l'altro sentiero procede in salita fino alla croce di vetta.
Una volta raggiunta la nostra meta finale, considerando il consistente numero di avventori, decidiamo di scattare rapidamente qualche foto e di scendere al Colletto di Bossola per consumare il nostro pasto.

Per scendere attraversiamo una pietraia coperta di neve, stimando senza troppa precisione dove dovrebbe trovarsi il tracciato, difficilmente individuabile al di sotto della copertura bianca, ma puntando a vista verso il Colletto. Inutile tentare di resistere a sorridere davanti alle nostre acrobatiche prestazioni in discesa su neve fusa e cedevole. Una volta ripreso il sentiero segnato a quota 1368 m la neve sparisce del tutto lasciando ampio spazio alle prime fioriture primaverili.

Dalla nostra posizione possiamo facilmente individuare il sentiero che scende tra numerosi casolari in direzione di Inverso e del torrente Chiusella.
Dopo una breve pausa per il pasto, ci rimettiamo in cammino per chiudere il nostro anello: continuiamo sulla sterrata ad ovest che dopo un paio di tornanti si inoltra in una macchia boschiva molto gradevole con vista sul lato opposto della valle che ci separa da Pian delle Nere, una delle mete in lista per future escursioni. Scendiamo senza nemmeno provare a resistere all'incanto degli alberi in delicata fioritura e raggiungiamo l'auto felici ed appagati da questa escursione.

Ringrazio Cristina, Marcella, Valeria e Veronica per la piacevole compagnia. L'anello di Cima Bossola si è rivelata una passeggiata divertente e semplice, adatta a tutti e per tutte le stagioni.