Chi più alto sale, più lontano vede;
chi più lontano vede, più a lungo sogna.
Le Gouffre des Busserailles è una località della Valtournenche da sempre famosa per la sua particolare e maestosa spaccatura nella roccia, formatasi, durante l'era glaciale, dal ghiacciaio di Plateau Rosa che ricopriva la vallata e, in seguito, grazie all'erosione prodotta dal torrente Marmore. Nel 1865 le guide alpine Jean Antoine Carrel, primo scalatore del Cervino sul versante italiano, Joseph Victoire Emanuel Maquignaz e Alexandre Pellissier si calarono all'interno di quella voragine al fine di esplorarla.
La grotta è visitabile tutto l'anno, in estate si ha la possibilità di ammirare i raggi del sole riflessi nell'acqua che, nelle ora più calde, formano un arcobaleno. In inverno, invece la cascata di ghiaccioli, offre uno spettacolo mozzafiato. Per i più temerari è possibile entrare nella grotta anche di notte tramite prenotazione.
Lasciata la vettura in un'area accanto alla SR46 che da Paquier sale verso Breuil-Cervinia, nei pressi degli edifici antistanti l'ingresso alle grotte e si scende lungo un vialetto lastricato.
Difficile non tentare di immaginare l'emozione delle guide alpine che per prime, secoli fa, posarono lo sguardo su queste pareti, quali pensieri hanno attraversato la loro mente? Sarà apparso loro come un ambiente molto diverso dalle pareti di roccia sotto il cielo o all'ombra delle note cime della Valtournenche? O forse soltanto un lato più intimo, profondo e celato delle stesse?
Proseguendo sulle passerelle, lungo i circa cento metri totali del percorso, mentre si fa più intenso il fragore della cascata terminale, si giunge ad una scaletta che scende vicino allo specchio d'acqua sotto al getto d'acqua.
Il pozzo venne esplorato per la prima volta il 19 novembre 1865 dalle celebri guide alpine di Valtournenche Jean-Antoine Carrel, Victor-Joconde Maquignaz e Alexandre Pellissier. Colpite dalla sua bellezza, esse decisero di porvi delle strutture per permetterne la visita. La guida Jean-Joseph Maquignaz vi discese il 24 novembre.